Gonfiore o Dolori Addominali? Scopri se il Colpevole è la SIBO e Come Combatterla!
La SIBO può manifestarsi con una gamma di sintomi che vanno oltre quelli legati al sistema gastrointestinale, influenzando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Dott. G. Eros Buonarota - Biologo Nutrizionista | Certified Functional Medicine Pratictioner
2/9/20254 min read


Comprensione della SIBO: Definizione e Cause Principali
La Sovracrescita Batterica dell'Intestino Tenue (SIBO) è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da un incremento anormale delle popolazioni batteriche (oltre 10³-10⁵ CFU/mL) o da cambiamenti nei tipi di batteri presenti nell'intestino tenue. Tipicamente caratterizzato da una bassa densità batterica, l'equilibrio dell'intestino tenue è mantenuto da difese quali l'acidità gastrica, gli enzimi pancreatici, meccanismi immunitari, la motilità intestinale e la valvola ileocecale. La compromissione o l'indebolimento di queste difese può portare a una crescita batterica incontrollata, prevalentemente di specie Gram-negative, sia aerobiche che anaerobiche. Questo squilibrio può causare una fermentazione eccessiva dei carboidrati, produzione di gas e accumulo di metaboliti batterici, conducendo a sintomi quali gonfiore, dolori addominali e alterazioni della normale funzione intestinale.
Sintomi e Impatti della SIBO
La SIBO può manifestarsi con una gamma di sintomi che vanno oltre quelli legati al sistema gastrointestinale, influenzando significativamente la qualità della vita dei pazienti. Questi sintomi, che variano da lievi a gravi, includono:
Sintomi Gastrointestinali:
Diarrea Cronica: Spesso riscontrata nei pazienti con SIBO, derivante da una compromessa digestione e assorbimento dei nutrienti.
Gonfiore Addominale: Causato dalla fermentazione eccessiva dei carboidrati da parte dei batteri intestinali.
Dolore Addominale: I pazienti possono sperimentare dolori diffusi o localizzati.
Stipsi: Anche se meno comune della diarrea, il SIBO può anche portare a stipsi.
Malassorbimento e Malnutrizione: Un cattivo assorbimento può portare a significative carenze nutritive.
Infiammazione Intestinale e Atrofia dei Villi Intestinali: La sovracrescita batterica può causare infiammazione e danni al rivestimento intestinale.
Sintomi Extraintestinali:
Mal di Testa e Sintomi Neurologici: Il SIBO può influenzare il sistema nervoso, portando a mal di testa e altri problemi neurologici.
Cambiamenti dell'Umore e Malessere Generale: Le interazioni tra intestino e cervello possono manifestarsi con alterazioni dell'umore, inclusi ansia e depressione.
Carenze Vitaminiche e Acidosi D-lattica: Si possono verificare carenze specifiche di vitamine come B12, B1 e B3, oltre a disturbi metabolici come l'acidosi D-lattica a causa della fermentazione batterica.
Sintomi Cutanei e Alterazioni della Funzionalità Epatica: Il SIBO può essere correlato a condizioni cutanee come l'acne rosacea e influenzare la funzione epatica.
Artralgia: Il dolore articolare è un altro sintomo che può essere associato al SIBO.
È fondamentale riconoscere che i sintomi del SIBO possono sovrapporsi a quelli di altre condizioni mediche, come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), e che la presenza di SIBO può aggravare tali sintomi. Di conseguenza, la diagnosi richiede un'approfondita valutazione medica.
Correlazioni della SIBO con Diverse Malattie
La SIBO è frequentemente associato a varie patologie, classificabili per sistema o apparato corporeo interessato. Tra le principali si annoverano:
Disturbi Gastrointestinali:
Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS): La presenza di SIBO nei pazienti con IBS è significativa e l'eliminazione dei batteri può migliorare i sintomi.
Malattie Infiammatorie Intestinali (IBD): Nelle condizioni come la malattia di Crohn e colite ulcerosa, il SIBO può esacerbare l'infiammazione.
Malattia Celiaca e Malattia del Fegato Grasso Non Alcolica (NAFLD): Esiste una correlazione tra SIBO, disbiosi intestinale e queste malattie, dove il SIBO può aggravare i sintomi e compromettere la funzione epatica.
Malattie Autoimmuni e Cardiovascolari:
Sclerosi Sistemica e Insufficienza Cardiaca: Una prevalenza elevata di SIBO può scatenare risposte infiammatorie che aumentano il rischio di complicazioni.
Malattie Metaboliche:
Diabete e Obesità: L'incidenza di SIBO è significativamente più alta in pazienti con diabete, influenzando il controllo glicemico e l'assorbimento energetico.
Cirrosi Epatica e Pancreatite: La SIBO è comune nei pazienti con cirrosi epatica e può complicare le condizioni in caso di pancreatite, influenzando la gestione della malattia e correlandosi alla gravità.
Disturbi Endocrini e Nefrologici:
Malattie della Tiroide e Danno Renale Cronico: Il rallentamento della motilità intestinale a causa dell'ipotiroidismo può favorire la SIBO, che è anche associata a disfunzioni della barriera intestinale in pazienti con insufficienza renale cronica.
Disturbi Dermatologici e Neurologici:
Acne Rosacea e Malattia di Parkinson (PD): L'alta incidenza di SIBO in pazienti con acne rosacea e PD mostra come la SIBO possa influenzare direttamente la qualità della pelle e aggravare i sintomi sia gastrointestinali che motori.
Disturbi dello Sviluppo e Mentali:
Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e Depressione: Nei bambini con ASD, la SIBO può esacerbare i sintomi e le disfunzioni comportamentali, mentre nei disturbi mentali come la depressione, la SIBO può alterare il metabolismo del triptofano, impattando sulla produzione di serotonina.
Il Ruolo del Microbiota Intestinale nello Sviluppo della SIBO
Alterazioni nel microbiota intestinale, quali la disbiosi, possono portare alla SIBO. Ecco alcuni meccanismi chiave:
Disbiosi: Cambiamenti nel microbiota dovuti a farmaci o diete possono disturbare l'equilibrio.
Translocazione Batterica: Un malfunzionamento della valvola ileocecale può permettere ai batteri di migrare all'intestino tenue.
Proliferazione Batterica: L'aumento di specie Gram-negative causa eccessiva fermentazione e produzione di gas.
Gestione della SIBO Attraverso Dieta e Trattamento
La gestione della SIBO richiede un approccio terapeutico personalizzato, includendo:
Trattamento della SIBO:
Eliminazione della Causa Sottostante: Il trattamento inizia con l'identificazione e, ove possibile, l'eliminazione della causa principale della SIBO. Questo può includere correzioni chirurgiche di difetti anatomici, riduzione o eliminazione di farmaci che influenzano la motilità intestinale o l'acidità gastrica, quali gli inibitori della pompa protonica.
Terapia Antibiotica: Gli antibiotici, come metronidazolo, ciprofloxacina, e rifaximina, sono impiegati per eradicare la proliferazione batterica. La terapia è spesso empirica a causa delle difficoltà nel campionamento.
Farmaci Procinetici: In casi specifici, come la pseudo-ostruzione cronica, i farmaci procinetici possono essere usati per accelerare la motilità intestinale.
Dieta Low-FODMAP: Questa dieta riduce i carboidrati fermentabili per alleviare i sintomi.
Probiotici: I probiotici possono ridurre la severità dei sintomi della SIBO, anche se la loro efficacia necessita di ulteriori conferme attraverso studi clinici e non sono sempre consigliati.
Conclusione
La presenza di SIBO è significativamente correlata con una vasta gamma di malattie, evidenziando l'importanza del controllo del Microbiota Intestinale e del trattamento adeguato della SIBO per migliorare la salute generale e prevenire complicazioni in altre condizioni mediche. In conclusione, il trattamento adeguato e la gestione della dieta sono essenziali per controllare la SIBO e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Bibliografia :
Onana Ndong P, Boutallaka H, Marine-Barjoan E, Ouizeman D, Mroue R, Anty R, Vanbiervliet G, Piche T. Prevalence of small intestinal bacterial overgrowth in irritable bowel syndrome (IBS): Correlating H2 or CH4 production with severity of IBS. JGH Open. 2023 Apr 3;7(4):311-320.
Roszkowska P, Klimczak E, Ostrycharz E, Rączka A, Wojciechowska-Koszko I, Dybus A, Cheng YH, Yu YH, Mazgaj S, Hukowska-Szematowicz B. Small Intestinal Bacterial Overgrowth (SIBO) and Twelve Groups of Related Diseases-Current State of Knowledge. Biomedicines. 2024 May 7;12(5):1030.
Sroka N, Rydzewska-Rosołowska A, Kakareko K, Rosołowski M, Głowińska I, Hryszko T. Show Me What You Have Inside-The Complex Interplay between SIBO and Multiple Medical Conditions-A Systematic Review. Nutrients. 2022 Dec 24;15(1):90.
Rao SSC, Bhagatwala J. Small Intestinal Bacterial Overgrowth: Clinical Features and Therapeutic Management. Clin Transl Gastroenterol. 2019 Oct;10(10):e00078.
