SIBO e IBS: La Connessione che Non Ti Aspetti

La relazione tra Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS) e Sovracrescita Batterica dell'Intestino Tenue (SIBO) rappresenta uno dei temi più studiati nella gastroenterologia moderna. Con una grande prevalenza, la SIBO emerge come un fattore significativo nella patogenesi dell'IBS.

Dott. Giuseppe Eros Buonarota - Biologo Nutrizionista | Certified Functional Medicine Pratictioner

1/7/20253 min read

SIBO e IBS: La Connessione Tra Sovracrescita Batterica e Sindrome dell'Intestino Irritabile

La sovracrescita batterica dell'intestino tenue (SIBO) e la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) condividono una relazione intricata che continua a catturare l'attenzione della comunità scientifica. Questo legame, emerso con forza nell'ultimo decennio, rivela una connessione profonda tra le alterazioni della flora batterica intestinale e i sintomi caratteristici dell'IBS.

La prevalenza della SIBO nei pazienti con IBS rappresenta un dato significativo: gli studi mostrano tassi fino a sette volte superiori rispetto alla popolazione generale, con percentuali che oscillano tra il 4% e il 76%. Questa ampia variabilità riflette la complessità della diagnosi e la diversità dei metodi utilizzati per identificare la condizione.

Prevalenza e Diagnosi

Le ricerche mostrano che i pazienti con IBS hanno una probabilità fino a sette volte maggiore di sviluppare SIBO rispetto alla popolazione generale. Gli studi più recenti, utilizzando tecniche diagnostiche avanzate, hanno evidenziato che oltre il 50% dei casi di IBS coinvolge una sovracrescita batterica intestinale. Un aspetto particolarmente interessante emerge dall'analisi della dismotilità intestinale. I ricercatori hanno scoperto che l'86% dei pazienti che presentano contemporaneamente IBS e SIBO mostra alterazioni significative della motilità intestinale, un dato nettamente superiore rispetto al 39% riscontrato nei pazienti con sola IBS. Questa correlazione suggerisce un legame meccanicistico tra le due condizioni, rafforzato dall'osservazione che l'eradicazione della sovracrescita batterica porta a una riduzione del 75% dei sintomi dell'IBS.

Una meta-analisi del 2020 ha fornito una prospettiva più chiara sulla prevalenza della SIBO nell'IBS. La meta-analisi, che coinvolgeva, oltre 6.500 soggetti, ha rivelato una prevalenza di SIBO del 31% nei pazienti con IBS. I breath test mostrano tassi più elevati (35,5%) rispetto all'aspirazione intestinale (33,5%). La prevalenza risulta particolarmente significativa nell'IBS-D (35,5%) rispetto all'IBS-C (22,5%) e IBS-M (25,2%). I metodi diagnostici giocano un ruolo cruciale: i breath test mostrano tassi leggermente più elevati rispetto all'aspirazione intestinale, evidenziando l'importanza di una corretta metodologia diagnostica.

Relazione Causa-Effetto

Particolarmente rilevante è la distinzione tra i sottotipi di IBS. La SIBO mostra una maggiore associazione con l'IBS-D (forma diarroica), mentre la sovracrescita di metanogeni (IMO) si lega più frequentemente all'IBS-C (forma stiptica). Questa differenziazione non è casuale: il metano prodotto dai metanogeni rallenta direttamente il transito intestinale, contribuendo alla manifestazione della stipsi.

Un aspetto particolarmente interessante emerge dall'analisi della flora batterica: studi condotti in diverse parti del mondo hanno evidenziato un aumento di 7-8 volte dei batteri Klebsiella ed Escherichia/Shigella nei soggetti con SIBO. Questi stessi batteri sono risultati significativamente aumentati in tutti i sottotipi di IBS, suggerendo un possibile meccanismo comune nella patogenesi delle due condizioni.

Evidenze Scientifiche

Le ricerche più recenti del 2023 hanno portato a una raffinazione dei parametri diagnostici. I nuovi studi suggeriscono una soglia ottimale di 12 ppm per l'idrogeno nei breath test, inferiore rispetto ai 20 ppm precedentemente raccomandati. Per il metano, la soglia di 10 ppm si è dimostrata ottimale, con valori basali di 5-10 ppm che predicono con alta specificità una produzione eccessiva di questo gas.

Progressi Diagnostici

La comprensione di questa relazione ha importanti implicazioni terapeutiche. I pazienti che presentano entrambe le condizioni potrebbero beneficiare di un approccio integrato che consideri sia i sintomi dell'IBS sia il trattamento della sovracrescita batterica. Le nuove tecniche diagnostiche, come il sequenziamento del gene 16S rRNA, stanno fornendo ulteriori evidenze a supporto di questa connessione.

Conclusioni

La relazione tra SIBO e IBS rimane un campo di studio dinamico e in continua evoluzione. Mentre la questione se la SIBO sia una causa o una conseguenza dell'IBS resta oggetto di dibattito, le evidenze accumulate suggeriscono un'interazione complessa e bidirezionale tra le due condizioni.

Per approfondire come la SIBO potrebbe influenzare i tuoi sintomi di IBS, consulta uno specialista gastroenterologo, un nutrizionista funzionale o un professionista esperto in Microbiota, che potrà valutare la necessità di test specifici e personalizzare il tuo percorso terapeutico.

Fonti:
  • Pimentel M. The prevalence of small intestinal bacterial overgrowth in irritable bowel syndrome: IBS vs healthy controls (not historical definitions). Gut 2008;57:1334–5.

  • Pimentel M, Chow EJ, Lin HC. Normalization of lactulose breath testing correlates with symptom improvement in irritable bowel syndrome. A double- blind, randomized, placebo-controlled study. Am J Gastroenterol. 2003 Feb;98(2):412–419.

  • Leite G, Morales W, Weitsman S, Celly S, Parodi G, Mathur R, et al. The microbiome in small intestinal bacterial overgrowth: the REIMAGINE study. PloS One (2020)

  • Shah A, Talley NJ, Jones M, Kendall BJ, Koloski N, Walker MM, et al. Intestinal Bacterial Overgrowth in Irritable Bowel Syndrome: A Systematic Review and Meta-Analysis of Case-Control Studies. Am J Gastroenterol (2020)

  • Wu KQ, Sun WJ, Li N, Chen YQ, Wei YL, Chen DF. Small intestinal bacterial overgrowth is associated with Diarrhea-predominant irritable bowel syndrome by increasing mainly Prevotella abundance. Scand J Gastroenterol (2019)

  • Ghoshal UC, Nehra A, Mathur A, Rai S. A meta-analysis on small intestinal bacterial overgrowth in patients with different subtypes of irritable bowel syndrome. J Gastroenterol Hepatol. 2020

  • Losurdo G, Leandro G, Ierardi E et al. Breath tests for the non‐invasive diagnosis of small intestinal bacterial overgrowth: a systematic review with meta‐analysis. J. Neurogastroenterol. Motil. 2020

  • Su Q, Tun HM, Liu Q, Yeoh YK, Mak JWY, Chan FK, Ng SC. Gut microbiome signatures reflect different subtypes of irritable bowel syndrome. Gut Microbes. 2023 Jan-Dec;15(1):2157697.